Il phylum Cnidaria comprende idre, meduse, anemoni di mare e coralli. Questi si trovano in tutti gli oceani del mondo e ci sono anche alcune specie di acqua dolce, come le idre. I coralli in particolare hanno una rilevanza commerciale molto elevata grazie alle loro colorazioni sgargianti, anche se la maggior parte non sono molto facili da allevare, ma con le nuove tecnologie in ambito acquariofilo si riescono ad allevare con successo. Dal punto di vista anatomico strutturale questi organismi sono caratterizzati da una simmetria di tipo raggiato, che essendo considerata primitiva permette di porre gli cnidari in una divisione del regno animale detta Radiata.
Gli cnidari hanno una cavità intestinale rivestita di endoderma, questa è detta coelenteron o cavità gastrovascolare, poiché funziona sia per la circolazione che la digestione. La cavità gastrovascolare giace lungo l’asse polare dell’animale e si apre all’esterno ad un’estremità del corpo formando una bocca. Un anello di tentacoli, che sono un’estensione della parete del corpo circonda la bocca e facilita la cattura e l’ingestione di prede. La parete del corpo consiste di tre strati, un epitelio esterno, l’epiderma, un epitelio interno, il gastroderma, e tra questi uno strato extracellulare detto mesoglea. Questa può variare da una sottile lamina basale non cellulare, ad un tessuto connettivo spesso, fibroso e gelatinoso con o senza cellule mesenchimali. Per questo motivo gli cnidari sono detti diblastici. Nel phylum si ritrovano due tipi di strutturali fondamentali: un tipo generalmente sessile detto polipo e uno generalmente vagile detto medusa. Il polipo ha un corpo cilindrico o tubulare con l’estremità orale, che porta tentacoli e bocca al centro della faccia inferiore concava. La medusa invece sembra una campana o un ombrello, con il lato convesso rivolto verso l’alto e con la bocca al centro della faccia inferiore concava, i tentacoli pendono dal margine dell’ombrello e la mesoglea è molto spessa al contrario di quella del polipo molto sottile.

Forma schematica del corpo del polipo e della medusa